Questa sera alle ore 23:00 italiane si terrà l’MLS Superdraft 2022, che inaugura ufficialmente la ventisettesima stagione della Major League Soccer, il principale campionato di calcio maschile statunitense e canadese.
MLS Superdraft 2022: tutto quello che c’è da sapere
Sarà la ventitreesima edizione del Draft (istituito nel 2000), che è anche il primo appuntamento ufficiale della nuova stagione di MLS.
Che cos’è l’MLS Superdraft
Ma che cos’è l’MLS Superdraft?
Si tratta di uno dei due sistemi principali (insieme alle academies, i vivai) con cui i giovani talenti del soccer entrano a far parte delle franchigie di MLS, e funziona in modo molto simile ai draft delle altre grandi leghe nordamericane (NBA, NFL, MLB…).
Come funziona l’MLS Superdraft
Ogni club, a turno, può scegliere uno dei giovani calciatori appena usciti dai college statunitensi (mentre sono esclusi gli studenti provenienti da scuole del Canada) o facenti parte del progetto Generation Adidas, un programma sorto dalla collaborazione tra la MLS e il noto marchio di abbigliamento sportivo tedesco che ogni anni offre borse di studio e un contratto da professionisti a un numero limitatissimo – di solito tra 5 e 10 – di giovani promesse del soccer che, altrimenti, non avrebbero i requisiti necessari per partecipare alla selezione dell’MLS SuperDraft. Proprio i giocatori Generation Adidas – che tra l’altro non pesano sul salary cap delle franchigie che li acquistano, e che quindi ricevono uno stipendio mediamente molto più alto dei coetanei usciti dal campionato collegiale – sono di solito fra le prime scelte e hanno poi un futuro più radioso.
La prima squadra a pescare sarà St. Louis, in quanto neo-iscritta al campionato di MLS (aggiornamento: St.Louis ha ceduto la propria prima scelta a Charlotte, che ha selezionato il difensore di Clemson Hamady Diop).
Dopodiché toccherà, in ordine inverso rispetto al piazzamento nella classifica generale, alle squadre che non si sono qualificate ai playoff nel 2022.
Seguiranno le partecipanti all’ultima post-season: prima sceglieranno le squadre eliminate al primo turno, poi quelle uscite in semifinale di finale di conference, e così via fino ai campioni in carica di Los Angeles FC, che avranno dunque la ventinovesima scelta.
Le squadre, però, come sempre, sono autorizzate ad acquistare e vendere i propri turni di scelta al MLS SuperDraft nell’ambito di trattative di calciomercato con altri club della lega. Pertanto, l’ordine dei vari giri non coincide perfettamente con quello della classifica dell’anno scorso – per esempio, una squadra come Philadelphia Union, che preferisce puntare sui giovani della propria academy (una delle migliori degli Stati Uniti) piuttosto che su quelli del Draft, lo scorso anno cedette tutte le proprie picks, mentre altre, a volte preferiscono addirittura assicurarsi due scelte al primo turno (l’anno scorso Cincinnati fece così, e la scelta pagò).
Quest’anno, come nel 2022, ci saranno tre turni di scelta.
Link utili
A questo link trovate l’ordine di scelta ufficiale di tutti e tre i turni dell’MLS Superdraft 2023.
Qui la lista completa dei calciatori selezionabili (qui quelli Generation Adidas). A questo link, invece, Travis Clark di «MLSsoccer.com» indica quali sono, secondo lui, i migliori talenti per ogni ruolo.
Qui, poi, lo stesso Clark, sempre su «MLSsoccer.com» prova a prevedere tutte le scelte di ogni club al primo round, mentre, in quest’altro articolo, Matthew Doyle analizza, le necessità di ciascuna delle 29 squadre in vista del draft.
Cliccando su questo link, invece, si può leggere il regolamento ufficiale del Draft.
L’importanza dell’MLS Superdraft
Spesso il SuperDraft viene snobbato, perché si dice che, specialmente negli ultimi anni, non si trovino giocatori importanti, in grado di avere un impatto significativo sulla MLS.
La maggior parte dei ragazzi selezionati, infatti, finisce in prestito nelle leghe minori per fare esperienza (ma quelli che poi riescono davvero a tornare nel massimo campionato sono una ristretta minoranza) o vengono addirittura scartati dai club che li hanno scelti dopo le prime settimane di ritiro preseason.
In realtà, però, il Draft, nonostante abbia perso un po’ di importanza rispetto al passato, rimane uno strumento importantissimo per il reclutamento di giovani talenti da parte dei club. Lo dimostra il fatto che da sempre, e anche negli ultimi anni (2021 a parte), molti giovani acquistati attraverso questo meccanismo sono diventati subito titolari nei loro club.
Le migliori scelte degli ultimi anni all’MLS Super Draft
È il caso, per esempio, Ben Bender, Roman Celentano e Kipp Keller, diventati subito titolari, rispettivamente a Charlotte, Cincinnati e Austin, dopo essere stati selezionati al primo turno del draft dell’anno scorso. Si possono poi fare i nomi di Henry Kessler (New England Revolution), Alistair Johnston (appena venduto da Montreal al Celtic), selezionati nel 2020, e di DeJuan Jones (New England Revolution), scelto l’anno prima, come Kamal Miller (Orlando City; oggi a Montreal). I fratelli Roldan, poi, (Cristian selezionato nel 2015, Alex nel 2018) oggi sono elementi chiave dei Seattle Sounders, una delle compagini più forti della lega. Merita la citazione, poi Andre Blake, che Philadelphia ha pescato nel 2015 e diventato il primo portiere di sempre a vincere tre volte il premio di miglior portiere dell’anno della MLS.
Alcuni, poi, riescono addirittura a esplodere e fare il grande salto nel calcio europeo poco tempo dopo essere usciti dall’MLS SuperDraft: Daryl Dike, per esempio, scelto nel 2020 da Orlando, lo scorso anno è venduto al West Bromwich Albion per circa 10 milioni di dollari. Oppure si pensi a Tajon Buchanan, che, selezionato nel 2019 da New England, è stato ceduto in questa sessione di mercato al Clubb Brugge. Ancora più eclatanti, poi, sono i casi di Cyle Larin, stella della nazionale canadese e del Besiktas che nel 2015 fu la prima scelta di Orlando, e soprattutto di Jack Harrison, il quale, dopo essere stato pescato da NYCFC con la prima scelta al Draft del 2016, oggi è un elemento importante del Leeds United in Premier League e, secondo Transfermarkt, ha un valore di mercato di 25 milioni di euro.
Le migliori scelte di sempre
Nella storia della MLS, poi, sono diversi i campioni usciti da Superdraft che hanno fatto la storia del soccer a stelle e strisce: Omar Gonzalez, Chad Marshall e Jozy Altidore su tutti, ma anche Eddie Pope, Carlos Bocanegra, Clint Dempsey, Graham Zusi e Nick Rimando, tanto per fare alcuni nomi.
Come andrà stasera
La lista dei giocatori selezionabili al MLS Superdraft 2023 è molto lunga, e i ragazzi che ne fanno parte sono molto giovani, poco noti se non ai talent scout delle franchigie di MLS, e non hanno alcuna esperienza fra i professionisti. Dire con certezza quali dei calciatori che verranno scelti faranno carriera, pertanto, è pressoché impossibile.
L’opinione generale, però, è che i talenti più interessanti siano quelli sotto contratto Generation Adidas: in particolare Shakur Mohammed (attaccante di Duke) Daniel Munie (difensore, Indiana) e CJ Fodrey (attaccante, San Diego State University). Fra i giocatori non-Generation Adidas, i più interessanti sono invece, forse, Holden Trent (portiere, High Point) e Stephen Afrifa (Florida International)
Verosimilmente, saranno questi i ragazzi selezionati con le primissime scelte stasera. Non sempre, però, le pick del primo turno si rivelano azzeccate. Celebre è il caso di Freddy Adu, annunciato come nuovo fenomeno del calcio mondiale e preso giovanissimo da D.C. United con la prima scelta nel 2004, ma rivelatosi poi un vero e proprio bidone. Viceversa, non è detto che i turni successivi al primo non siano importanti: Altidore, per esempio, fu acquistato dai Metrostars al secondo turno, nel 2006, e rivenduto in Europa, per 10 milioni di dollari, due anni più tardi.
Sarà dunque tutto da seguire l’MLS SuperDraft di stasera, anche se, essendo coinvolti calciatori molto giovani e poco noti, i risultati delle scelte effettuate dalle varie franchigie si potranno valutare solamente in futuro.
Dove seguire l’MLS SuperDraft 2023
L’MLS SuperDraft 2023 inizierà tra pochi minuti, alle 23:00 italiane, e potrà essere seguito in diretta sul sito e sui canali YouTube, Twitch e Twitter della MLS, oltre che sul Draft Tracker (anch’esso sul sito ufficiale della lega). Domani mattina, poi, «MLS Magazine Italia» pubblicherà un articolo con i risultati dell’MLS SuperDraft.