Passato il Ferragosto, è iniziato il conto alla rovescia per l’inizio del nuovo campionato di Serie A: la stagione 2021/2022 del massimo campionato italiano di calcio, infatti, prenderà il via sabato prossimo, 21 agosto. Torna la Serie A e, dunque, torna anche il fantacalcio, con l’immancabile asta che, nella maggior parte delle leghe, si svolgerà proprio questa settimana.
Ogni fantallenatore che si rispetti vorrà arrivare preparato a questo appuntamento, il più importante dell’anno fantacalcistico: dovrete studiare molto per battere i vostri amici/avversari e potere così prendervi gioco di loro, e noi proveremo ad aiutarvi, dandovi dei consigli per quanto riguarda i giocatori da prendere e quelli da evitare in sede d’asta.
Fantacalcio: i consigli sui calciatori americani
Occupandoci di calcio nordamericano, naturalmente, vogliamo darvi qualche dritta in particolare sui calciatori statunitensi che militano in Serie A, che quest’anno sono ben quattro, in tre squadre diverse.
Weston McKennie (C, Juventus)
Partiamo dalla certezza, il giocatore americano da prendere al fantacalcio. Stiamo parlando naturalmente di Weston McKennie, che, dopo Chiesa, è la miglior scelta da fare tra i centrocampisti della Juventus. Lo scorso anno il texano è stato uno dei migliori della Vecchia Signora, e ha chiuso la stagione con 5 gol, 2 assist e una fantamedia di 6,55 (statistiche di «Fantacalcio.it »), che lo ha collocato in ventiduesima posizione fra i centrocampisti che hanno disputato almeno 25 partite. Numeri buoni, che quest’anno l’ex Schalke 04 proverà a migliorare ulteriormente: Allegri, in conferenza stampa, gli ha chiesto addirittura 10 gol, e lo utilizzerà come mezzala a tutto campo o trequartista, un po’ come faceva qualche anno con Vidal, un giocatore che ha regalato tante gioie ai fantallenatori. In realtà, è difficile – anche se non impossibile – che McKennie possa davvero andare in doppia cifra, ma potrebbe comunque facilmente replicare o migliorare leggermente il suo score precedente, andando a segnare magari 6 o 7 gol e circa 5 assist. Inoltre, la sua duttilità farà sì che verrà impiegato dal suo allenatore in quasi tutte le partite, e questo è importante in chiave fantacalcio, un gioco in cui è fondamentale avere molti calciatori che giocano spesso, per evitare di rimanere in 10 uomini. Infine, la generosità di McKennie viene quasi sempre apprezzata dai pagellisti, che quasi sempre lo premiano con voti tra il 6 e il 7: dati che, sommati al numero di bonus che ci si attendono da lui, collocano l’americano fra i migliori 15-20 centrocampisti da prendere all’asta del fantacacalcio 2021/2022. In leghe a 10 o più partecipanti, Weston McKennie si può dunque acquistare come secondo slot, pagandolo anche fino al 5%, massimo 6% del budget a vostra disposizione. In leghe meno numerose, invece, il giocatore del USMNT può essere uno dei migliori terzi slot.
Bryan Reynolds (D, Roma)
Se McKennie è da comprare, Bryan Reynolds della Roma è invece da evitare. L’anno scorso, il terzino destro ex Dallas ha giocato pochissimo e quest’anno, l’arrivo di un allenatore ambizioso come Mourinho, che vuole raggiungere subito grandi risultati, sembra che non lo aiuterà a trovare più spazio. Vero è che l’allenatore portoghese, negli anni, ha saputo valorizzare alcuni giovani, ed è vero anche che, rispetto alla passata stagione, Reynolds avrà almeno un concorrente in meno sulla corsia di destra, vista la partenza di Bruno Peres (unita a quella ormai quasi certa di Florenzi e all’infortunio di Spinazzola, terzino sinistro che, però, può giocare anche dall’altra parte). Altrettanto vero è che, a parte l’ultimo anno, il titolare Karsdorp non ha mai dato grandi garanzie dal punto di vista della tenuta fisica, subendo numerosi infortuni gravi. L’anno scorso, però, l’olandese non ha avuto grandi problemi, e ha disputato una stagione molto positiva, chiudendo lo spazio ai compagni che giocavano nel suo stesso ruolo, e non ci sono molti motivi per pensare che quest’anno non accada la stessa cosa. Inoltre, come terzino destro c’è anche Santon, che Mourinho apprezzava ai tempi dell’Inter: non è neanche detto, quindi, che, nelle gerarchie dell’allenatore, l’americano sia la prima alternativa al titolare. Peccato, perché Reynolds, nascendo come ala d’attacco e avendo una grande propensione offensiva, avrebbe tutte le caratteristiche per essere un difensore da fantacalcio. Non avendo il posto da titolare – e nemmeno quello da prima alternativa – garantito, però, il nostro consiglio è quello di evitare di acquistarlo all’asta estiva e di prenderlo eventualmente solo a quella di riparazione, nel caso in cui dovesse riuscire a trovare un po’ di spazio tra le fila giallorosse.
Tanner Tessmann (C, Venezia)
Ci sono poi i due nuovi acquisti del Venezia: Tanner Tessmann e Gianluca Busio, entrambi listati centrocampisti da «Fantacalcio.it ». Si tratta di due centrocampisti molto giovani e talentuosi, classe 2001 il primo, un anno più giovane il secondo, che fra i due è più consigliato. Entrambi, comunque, sono delle scommesse.
Il primo, però, ha pochissima esperienza avendo alle spalle solo 26 presenze in MLS, durante le quali non ha mai segnato un gol e ha fornito un solo assist. Inoltre, all’esordio in Coppa Italia, vinta ai rigori dal suo Venezia contro il Frosinone, Tessmann è entrato dalla panchina e ha fallito il suo penalty. Tutto fa pensare, dunque, che, almeno inizialmente, l’ex Dallas non sarà un titolare della formazione allenata da Zanetti e, pertanto, non è da puntarci molto al fantacalcio. Ciononostante, lo statunitense resta probabilmente, insieme al connazionale Busio e allo sponsorizzatissimo Heymans, il centrocampista più promettente della rosa dei veneti e, per questo motivo, col passare delle giornate, potrebbe imporsi come titolare – o comunque come riserva impiegata frequentemente -, o da mezzala (suo ruolo naturale) o da regista davanti alla difesa. In ogni caso, non si tratta di un giocatore da tanti bonus, e il Venezia è una squadra che, almeno sulla carta, dovrebbe fare molta fatica in Serie A. Il fatto che non parta come titolare, poi, non fa che ridurre la sua appetibilità in vista dell’asta. Per tutti questi motivi il consiglio è di acquistare Tanner Tessmann a un solo fantamilione, come ultimo centrocampista, in leghe da 10 partecipanti in su; e soltanto se siete dei malati di calcio americano come noi di «MLS Magazine Italia» (che lo prenderemo nelle nostre leghe).
Gianluca Busio (C, Venezia)
Più appetibile, invece, è Gianluca Busio, più giovane di un anno rispetto al compagno, ma con all’attivo già 58 partite in MLS, con 7 gol e 8 assist. Anche lui, forse, all’inizio, non farà parte dell’undici iniziale di mister Zanetti, ma è sicuramente il calciatore più promettente della squadra arancioneroverde e, per questo motivo, saprà sicuramente ritagliarsi il suo spazio in fretta: le sue origini italiane potrebbero anche aiutarlo ad ambientarsi più velocemente, mentre la sua duttilità – può giocare in tutti i ruoli del centrocampo e dell’attacco – sarà senza dubbio apprezzata dal suo allenatore, che potrà utilizzarlo in più modi. Se esploderà, poi, – e siamo convinti che ci riuscirà – Busio promette sicuramente molto bene in chiave fantacalcistica, essendo un centrocampista molto offensivo e propenso al bonus, che può anche giocare da falso nove e battere i piazzati. Queste sono tutte caratteristiche che fanno gola ai fantallenatori, ma bisogna ricordare che l’italoamericano è pur sempre un ragazzo di 19 anni, che arriva da un campionato molto diverso dalla Serie A come la MLS, e che gioca nel Venezia, una squadra che incontrerà molte difficolta nel cercare di salvarsi in questa stagione. Per tutte queste ragioni, l’ex Sporting Kansas City resta una scommessa, seppur molto interessante, da rischiare anche in leghe a 8 partecipanti (e a maggior ragione da 10 giocatori in su), ma come ultimissimo slot, e a pochi crediti: il consiglio è di non spingervi oltre l’1% del vostro budget.
In sintesi, questi sono i consigli di «MLS Magazine Italia» su cosa fare con i calciatori americani all’asta del fantacalcio:
- Weston McKennie (C, Juventus): da acquistare come semi-top
- Brian Reynolds (D, Roma): da evitare in estate e da monitorare in vista dell’asta di riparazione
- Tanner Tessmann (C, Venezia): da evitare per fantallenatori “normali”; per veri malati di soccer, da acquistare come scommessa a 1 fantamilione in leghe da 10 o più partecipanti.
- Gianluca Busio (C, Venezia): consigliato come scommessa a pochi crediti