Home MATCH REVIEW Cosa ci ha detto la Week 3 di MLS

Cosa ci ha detto la Week 3 di MLS

E tutto quello che è successo

di Nicolò
Logo MLS Magazine ITalia | MLS Magazine Italia

Nella notte passata si è conclusa la Week 3 della MLS 2022, la terza giornata del principale campionato di calcio statunitense e canadese.

È stato, come al solito, un weekend di soccer spettacolare e avvincente, con partite divertenti e grandi giocate. Inoltre, nonostante siamo solo ancora a inizio stagione, questo fine settimana ci ha già fornito diverse indicazioni importanti: ecco cosa ci ha detto la Week 3 di MLS e tutto ciò che è successo in questi tre giorni di calcio nordamericano.

Match review: come è andata la Week 3 di MLSlogo del Magazine MLS | MLS Magazine Italia

Quello appena concluso, è stato innanzitutto un fine settimana caratterizzato dalla neve, che è scesa su gran parte degli Stati Uniti e dei campi di MLS, abbattendosi in maniera particolarmente copiosa sul Gillette Stadium Foxborough, dove New England Revolution-Real Salt Lake è andata in scena su un campo in cui – a detta della stella dei padroni di casa Carles Gil – era “impossibile giocare a calcio”. Al di là del fatto che lo spagnolo abbia ragione o meno, quel che è certo, però, è che le condizioni meteo hanno esaltato lo spettacolo del match, conferendo ulteriore epicità alla rimonta degli ospiti (da 2-0 a 2-3) negli ultimi 15 minuti.

Un’impresa eroica, quella dei giocatori di RSL, come eroica è stata la prestazione di Dayne St.Clair contro i New York Red Bulls, nell’ultima partita del turno. Il secondo portiere di Minnesota, chiamato in causa per l’indisponibilità del titolare Miller, ha messo in mostra ancora una volta tutte le sue qualità, neutralizzando un rigore a Klimala e mantenendo la porta inviolata grazie a due altri miracoli. L’estremo difensore canadese ha permesso così ai Loos di espugnare la Red Bull Arena col risultato di 0-1.

Con la caduta dei Tori rossi, già dopo sole tre giornate non ci sono più squadre a punteggio pieno. DC United, infatti, ha perso 2-0 contro i Chicago Fire, in una partita in cui si sono concretizzati tutti i dubbi che avevamo espresso sulla difesa di DC al termine delle due precedenti giornate, nelle quali gli uomini di Losada non avevano mai subito gol. I Fire, invece, al terzo clean sheet consecutivo, hanno confermato la loro grande solidità difensiva, concedendo pochissime occasioni agli avversari.

Inoltre, anche Austin e LA Galaxy, che prima di questo turno guidavano la Western Conference con 6 punti, hanno subito una battuta d’arresto. I texani, però, hanno parzialmente superato il test Portland, giocando praticamente alla pari contro i vicecampioni MLS in carica, in una partita molto tattica, combattuta a colpi di calci piazzati e decisa soltanto da un colpo di testa di Tuiloma sugli sviluppi di un calcio di punizione.

I Galaxy, invece, escono leggermente ridimensionati dalla gara del Lumen Field di Seattle, dove i padroni di casa, orfani di Lodeiro e Ruidiaz e reduci dall’impegno di pochi giorni prima in Concacaf Champions League, hanno vinto 3-2, grazie a un rigore trasformato da Montero e a due schemi da calcio da fermo andati a buon fine. Gli ospiti possono recriminare per la traversa colpita da Alvarez, ma devono ancora migliorare se vogliono lottare per le posizioni di vertice. Qualcosa di buono, però, da parte loro, si è comunque visto: bellissima l’azione del primo gol (realizzato da Hernandez) e buona, ancora una volta, la prova di Douglas Costa, che ha trovato anche il suo primo gol in MLS, con una punizione deviata.

Se ai piani alti il campionato procede all’insegna dell’equilibrio, in fondo alla classifica della Eastern Conference ci sono due squadre ancora a zero punti. Si tratta di Montreal e Charlotte. Gli Impact, dando la precedenza alla Champions, sono partiti col freno a mano tirato, ma ciò non basta a spiegare i continui errori nella costruzione dal basso, a causa dei quali, anche questa settimana, hanno regalato due reti a NYCFC. I detentori della MLS Cup, così, anche grazie a una prestazione travolgente, hanno trovato la loro prima vittoria stagionale in campionato.


A Charlotte, invece, è sfuggito all’ultimo minuto di gioco il primo punto della propria storia: il gol di Armour – primo in MLS per la nuova franchigia – non è bastato a evitare la sconfitta  – probabilmente immeritata contro Atlanta, che ha vinto 2-1 grazie ai gol di Martinez (su rigore) e Mulraney. Questo match ci ha detto che Atlanta è tornata una grande squadra, che grazie alla fame di vittoria riesce a sbloccare anche le situazioni in cui la qualità non basta. Charlotte, invece, un po’ come Austin l’anno scorso, è una formazione che può mettere in difficoltà chiunque, ma manca di alcuni giocatori chiave: almeno due esterni d’attacco DP (anche se uno è in dirittura d’arrivo) e un centrocampista di esperienza e personalità.

Si è sbloccata, invece, Cincinnati che, grazie ai miracoli di Kann – il riflesso sul colpo di testa di Kara è sicuramente la parata più incredibile del fine settimana – e alla doppietta di Vazquez, ha portato a casa una vittoria per 2-1 che fa emergere seri dubbi sulla forza di Orlando City. I Lions, infatti, dopo aver vinto all’esordio contro Montreal (ancora a zero punti e a lungo in inferiorità numerica in quell’occasione) hanno creato pochissimo nello 0-0 contro Chicago, e hanno infine perso contro quella che, probabilmente, è la peggior squadra del torneo.

Inter Miami, invece, non ha ancora trovato la vittoria, anzi: contro LAFC è arrivata la seconda sconfitta consecutiva per i rosanero, che hanno pagato le disattenzioni della propria retroguardia e l’espulsione di Shea, che ha spianato la strada ai californiani, che hanno dominato l’incontro e vinto per 2 reti a 0, grazie ai gol di Opoku e Tajouri-Shradi. Un’altra prova incolore per la squadra di Higuain, da cui Neville ha detto di aspettarsi molto di più: la rinascita di Miami dovrà passare necessariamente da lui, ma così non va.

Con lo stesso risultato hanno vinto anche Philadelphia Union, Colorado Rapids e FC Dallas, rispettivamente contro San José, Sporting Kansas City e Nashville.

La partita contro gli Union ha messo a nudo i problemi tattici di San José: è difficile marcare a uomo a tutto campo contro avversari che sono superiori in ogni zona del terreno di gioco. I giocatori della squadra casa, infatti, hanno vinto ogni duello uno contro uno con i diretti avversari, e Philly ha così sconfitto gli Earthquakes senza problemi.

Colorado-SKC, invece, ha fatto capire che gli ospiti sono ancora lontani dalla loro versione solida e travolgente dello scorso anno, mentre i Rapids sembrano aver mantenuto la forza difensiva e aver acquisito maggior cinismo in attacco: che abbiano imparato la lezione dopo essere usciti dai playoff MLS 2021 e dalla Concacaf Champions League 2022 sprecando moltissime occasioni da gol?

Dallas, infine, ha fatto un’ottima impressione: gli innesti di Arriola e Velasco sembrano averle dato molta più vivacità e imprevidibilità rispetto al 2021, tanto che i texani sono riusciti a battere una delle migliori squadre del campionato, proprio grazie a un rigore guadagnato dall’ex DC United – e poi trasformato da Jara – e ha un gol magnifico del talento argentino.

Con una rete ancora più spettacolare – forse la più bella dell’intera Week 3 di MLS – Darwin Quintero ha firmato la doppietta personale e la vittoria (2-1) di Houston Dynamo – la prima dopo due 0-0 consecutivi – contro i Vancouver Whitecaps di Vanni Sartini, che per lottare per i playoff devono ritrovare la solidità difensiva e la freddezza sotto porta dello scorso anno.

Stesso punteggio per Columbus Crew-Toronto FC, con i Crew, ancora imbattuti, che si confermano una delle squadre più in forma di questo inizio di campionato, grazie anche a un Zelarayan in forma smagliante (un gol, un second assist, una punizione uscita di un soffio e moltissime occasioni create: ad oggi, è il principale indiziato per la vittoria del premio MVP). Toronto, invece, nonostante sia stata in vantaggio per la maggior parte del tempo, ha dimostrato ancora una volta di essere una squadra con molte debolezze: l’arrivo di Insigne e di un altro DP saranno fondamentali per provare a colmare queste lacune.

Tutti i gol della Week 3 di MLS

Qui, invece, tutti gli highlights della giornata.

Prossimo turno MLS

Questo, dunque, è quello che ci ha detto la Week 3 di MLS. La prossima giornata si aprirà sabato prossimo alle 18:00, con un interessantissimo NYCFC-Philadelphia Union, e si chiuderà la notte fra domenica e lunedì con LAFC-Vancouver Whitecaps.

Logo MLS Magazine ItaliaIl grande spettacolo della MLS è su MLS Magazine Italia


Ecco l’aggiornamento della guida MLS in versione digitale non potete lasciarvela scappare!

CLICCA QUI PER SCEGLIERE LA GUIDA MLS CHE FA PER TE

CHI HA GIA ACQUISTATO LA GUIDA PRECEDENTEMENTE TROVERA NELLA MAIL IL LINK PER RISCARICARE IL FILE AGGIORNATO SENZA DOVER RIACQUISTARE LA GUIDA

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il sito web colleziona i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Le terremo al sicuro per te. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy