Nel fine settimana da poco terminato è andata in scena la Week 8 di MLS, l’ottava giornata del massimo campionato di calcio degli Stati Uniti e del Canada.
Come sempre accade in Major League Soccer, non sono mancati spettacolo, emozioni, e sorprese. Ecco quello che è successo e un breve commento alle partite del weekend di soccer appena trascorso.
Match Review: ecco come è andata la Week 8 di MLS
Tutti i gol segnati nella Week 8 di MLS
L’ottavo turno si è aperto subito con l’eccitante a avvincente derby texano tra Dallas e Houston, sfida resa ancor più delicata dalla situazione di classifica delle due rivali, che si ritrovavano appaiate a 12 punti. Gli ospiti sembravano poter avere la meglio, grazie al gol del solito Ferreira, ma nei minuti finali i rossoblù l’hanno ribaltata con le reti di Ntsabeleng e Quignón. Dallas si è ormai confermata come una candidata credibilissima per un posto nei playoff di fine stagione.
Lo stesso sembra potersi affermare dell’altra franchigia del Texas, Austin, che ha annichilito con un netto 3-0 i Vancouver Whitecaps di Vanni Sartini, squadra in netta difficoltà, dopo l’ottima seconda parte di 2021. I neroverdi continuano così la loro sensazionale cavalcata, trascinati dai gol – due, questa volta – di Maxi Urruti, attaccante mai particolarmente prolifico in carriera, ma che Josh Wolff ha trasformato in un bomber implacabile. Ora Austin è seconda a Ovest, alle spalle di LAFC, che ha faticato non poco a battere Cincinnati. La vittoria per 1-2 in rimonta, però, testimonia che i Black&Golds hanno il carattere e la determinazione necessari per fare strada.
Anche i loro cugini, gli LA Galaxy, possiedono queste caratteristiche: lo dimostra il successo per 1-0 ottenuto contro Nashville, con il gol allo scadere di Jovelijic, la cui sfrenata esultanza in tribuna con i tifosi esprime tutto l’entusiasmo dell’ambiente, che dopo diversi anni di delusioni sogna di tornare a lottare per grandi obiettivi.
Con questa sconfitta, invece, Nashville rimane ai margini della zona playoff, insieme a Colorado Rapids e Portland Timbers, che hanno pareggiato 0-0, rispettivamente contro Charlotte e Real Salt Lake. RSL, dopo la partenza-sprint, si trova in un pessimo momento di forma: la vittoria, tra campionato e U.S. Open Cup, manca ormai da sei gare. Le altre tre squadre, invece, hanno confermato la loro tendenza a subire poco e segnare altrettanto poco: hanno una solidità difensiva tale da poter ambire ai playoff, ma per lottare per la qualificazione hanno bisogno di migliorare dal punto di vista offensivo.
Una squadra generalmente solida e che, come Salt Lake, era partita sorprendentemente benissimo, ma che ora sta facendo fatica a trovare continuità di risultati è Chicago. Contro Minnesota, che al contrario è partita un po’ in sordina e ora sta risalendo posizioni, i Fire hanno incassato – senza segnare – tre reti: una in più di quante ne avevano prese nelle 7 partite precedenti. Una goleada subita, non deve fare certo suonare un allarme in casa Chicago Fire. Il fatto di non aver fatto nemmeno un gol, però, forse sì: 5 gol segnati in 8 giornate sono davvero troppo pochi per una squadra che vuole lottare per i playoff.
Chi non ha problemi offensivi, invece, è NYCFC, che dopo l’eliminazione dalla Concacaf Champions League sembra aver riattaccato la spina: son 11 i gol segnati nelle due partite successive alla sconfitta in coppa contro Seattle. 5 quelli realizzati questa giornata contro Toronto, nella partita più pazza del weekend. Sì, perché TFC si era portata sul doppio vantaggio, grazie alla doppietta del solito, inarrestabile Jimenez. Dopodiché, tra il 38′ e il 75′ è andato in scena lo show dei Cityzens, che hanno piazzato 5 reti nel giro di neanche 40 minuti. A quel punto, però, i newyorkesi si sono adagiati sugli allori e, dopo essere rimasti in 10 per l’espulsione di Morales, hanno rischiato di subire la contro rimonta canadese, che però, per loro fortuna, non è andata a buon fine, e il match è terminato 5-4.
Un’altra sfida ricca di gol e colpi di scena è stata quella fra San José Earthquakes e Seattle Sounders. Nonostante l’esonero di Almeyda, i Quakes non hanno ancora perso la tendenza a segnare e subire tanti gol: contro dei Sounders probabilmente con la testa già all’andata della finale di Champions di questo giovedì, i nerazzurri hanno ottenuto i tre punti realizzato ben 4 reti, a fronte di 3 subite. Anche in questo caso, gli ospiti si erano portati due volte in doppio vantaggio (prima 2-0, poi 3-1), ma con un uno-due micidiale tra 64′ e 65′, i padroni di casa hanno riportato il risultato in parità, per poi trovare il gol-vittoria al 94′, con un rigore trasformato da Espinoza, autore di una tripletta.
Un’altra vittoria in rimonta è stata quella ottenuta da Inter Miami contro Atlanta (1-2). Trascinata dalle reti di Campana, Miami sta risalendo la china: tra campionato e coppa, contro i Five Stripes, la squadra di Beckham ha conquistato il quarto successo consecutivo. Prosegue, invece, il momento no dei rossoneri, che in MLS non hanno ancora vinto da quando Josef Martinez si è infortunato. Ciononostante, la squadra allenata da Gonzalo Pineda rimane in alto, nella classifica di una Eastern Conference che appare equilibrata come non mai, con nove squadre nel giro di due punti tra la 4a (Atlanta) e la 12a posizione, occupata da Columbus, che questa settimana ha pareggiato 0-0 contro Sporting Kansas City, una squadra che è sorprendentemente partita molto piano, in Western Conference.
I Crew, ora sono stati raggiunti da DC United, che ha vintro 3-2 contro New England Revolution (forse la più grossa delusione di questa prima parte di 2022) grazie soprattutto a una super prestazione di Taxi Fountas, la cui doppietta all’esordio da titolare ha ricordato debutti leggendari come quelli di Ibrahimovic con i Galaxy e di Pozuelo con Toronto FC.
In mezzo a questo gruppo di squadre che lottano per i playoff (a Est), c’è anche Montreal, che ha strappato un preziosissimo 1-1 in casa di Philadelphia, che ha rallentato un po’ la propria corsa, dopo lo sprint iniziale, ma che conserva un vantaggio di tre punti sulle più immediate inseguitrici, Orlando e NY Red Bulls. Proprio queste due formazioni si sono scontrate questa domenica, e il successo è andato alle lattine, con un netto 0-3. I biancorossi si confermano così una vera e propria potenza in trasferta, dove hanno vinto tutte le partite giocate, mentre fra le mura amiche non sono mai riusciti a conquistare i tre punti.
CLICCA QUI PER RIVEDERE TUTTI GLI HIGHLIGHTS DELLA WEEK 8 DI MLS
Così, dunque, è andata la Week 8 di MLS. Il campionato di calcio più bello del mondo, adesso, ritorna sabato prossimo, con la Week 9, che si concluderà nella notte fra domenica e lunedì.
Ecco l’aggiornamento della guida MLS in versione digitale non potete lasciarvela scappare!
CLICCA QUI PER SCEGLIERE LA GUIDA MLS CHE FA PER TE
CHI HA GIA ACQUISTATO LA GUIDA PRECEDENTEMENTE TROVERA NELLA MAIL IL LINK PER RISCARICARE IL FILE AGGIORNATO SENZA DOVER RIACQUISTARE LA GUIDA