La week 5 (o week 10 a seconda di come le si conta: 5 se si contano le settimane di gioco, 10 se si contano le partite giocate da ogni squadra) di MLS si preannunciava scoppiettante, con doppio turno e tanti derby, e lo spettacolo offerto dalle squadre in campo da mercoledì a lunedì non ha certo tradito le aspettative.
24 partite condensate in 6 giorni: gli appassionati di MLS non potevano chiedere di meglio. Sul sito della MLS trovate gli highlights di tutti i match, mentre qui tratteremo tutti i temi di cui questo doppio turno di MLS ci ha parlato.
Tutti i temi della giornata di MLS
Due derby canadesi, El Tráfico, Seattle-Portland, Atlantic derby, Orlando-Atlanta, Hell is Real Derby e tanti altri big match si sono giocati questa giornata. Ecco cosa ci hanno detto.
Stop Toronto e risalita dei rivali
TFC arrivava a questa giornata da imbattuto, ma in soli cinque giorni ha incassato due k.o. consecutivi, contro Montreal (0-1 giocando male) e Vancouver (sconfitta per 3-2 immeritata, arrivata nonostante un’altra grande prova di Pozuelo).
In questo, modo, le altre due canadesi sono risalite un po’ in classifica.
Gli Impact, ora, zitti zitti, sono sesti a Est, con due partite in meno delle dirette concorrenti.
I Whitecaps, invece, pur non convincendo del tutto, sono ora decimi a Ovest, avendo superato Colorado e San José, che però hanno giocato una partita in meno rispetto ai Caps. Fra le fila di Vancouver, però, si sono anche segnalati due giovani interessanti: il centrocampista Baldisimo, (autore di un gol) e il portiere Hasal.
Atlanta zoppica, Miami non ingrana, Orlando rallenta
Atlanta non sta certo vivendo la sua miglior stagione, orfana di Josef Martinez, infortunato, e del Pity, ceduto all’Al Nassr. Dopo due pareggi molto sofferti contro Miami (0-0) e Orlando (1-1 agguantato in zona Cesarini), i Five Stripes si trovano ancora fuori dalla zona playoff.
Anche per Miami sono arrivati due pareggi: dopo quello con Atlanta, la s la squadra di Beckham ha infatti ottenuto un altro 0-0 contro Nashville. Due gare a reti bianche che ci danno una conferma: la difesa dell’Inter Miami è una delle migliori dell’intera lega, ma l’attacco è il secondo peggiore dopo quello di Cincinnati. Siamo sempre lì, dunque: a Diego Alonso serve un attaccante DP. Arriverà Higuain? Di certo il Pipita risolverebbe un sacco di problemi.
Pure per Orlando, prima di quello con Atlanta, era arrivato un altro pareggio (1-1 contro Nashville). I Lions, che arrivavano lanciatissimi a questa giornata, quindi, rallentano la loro corsa, ma restano comunque nelle zone alte della classifica di Eastern Conference.
Per Nashville, i due punti ottenuti, invece, significano ancora parte bassa della classifica. Ora sono a 4 punti dalla zona playoff e hanno una partita in meno rispetto a NYCFC, ma questa rosa non sembra in grado di poter lottare per un posto in postseason.
Chicago non si sblocca, bene New England, male Cincinnati
I Chicago Fire, nonostante abbiano una rosa sulla carta abbastanza competitiva, non riescono proprio a ingranare, e questa settimana hanno ottenuto solo un punto, pareggiando 0-0 contro una avversario non irresistibile come Cincinnati. Quando si è alzata leggermente l’asticella, qualche giorno più tardi, contro New England, per i Fire è arrivata una sconfitta per 1-2. Ora la squadra dell’Illinois è penultima a Est
I Revs hanno rimediato così alla sconfitta per 0-2 rimediata contro NYCFC. La squadra di Bruce Arena rimane in piena zona playoff, in quinta posizione a Est.
Malissimo Cincinnati, invece, che dopo il punto ottenuto contro i Fire, crolla nel derby contro i Columbus Crew: 3-0 il risultato finale. Cinci resta dunque nei bassifondi della classifica di Eastern Conference.
Columbus vola, ok Philly e NYCFC, disastro Red Bulls, D.C. in ripresa

Fonte Columbus Crew
I Crew, dicevamo, hanno umiliato i rivali di Cincinnati nell’Hell is Real Derby, trascinati da un Zardes sugli scudi, che si è finalmente sbloccato e minaccia di non volersi fermare. Inoltre, prima del derby, i gialloneri hanno battuto 1-0 Philadelphia Union, diretta concorrente per le posizioni di vertice della Eastern Conference. Con i 6 punti ottenuti in queste due partite, i Columbus Crew hanno riconquistato meritatamente la leadership. I numeri della loro stagione fin qui sono impressionanti: 16 gol fatti e soltanto 2 subiti nelle prime 10 partite di regular season.
Dopo lo stop in Ohio, invece Philadelphia si è ripresa, battendo 3-0 i NY Red Bulls. Gli Union restano dunque ai piani alti della Eastern Conference. Da segnalare, ancora una volta, la prestazione maiuscola del giovane Aaronson, in gol contro i Red Bulls.
Questi ultimi non sembrano aver giovato del cambio di guida tecnica (Carnell al posto di Armas): 0 punti in due partite, visto che hanno perso anche 1-0 contro i rivali di D.C. United, e ora sono fuori dalla zona playoff
I rossoneri di Washington hanno poi pareggiato 0-0 contro l’altra franchigia newyorchese, NYCFC. Con questi risultati, la squadra della capitale degli States ha guadagnato qualche posizione in classifica, e ora è decima a Est, a -3 dalla zona playoff.
I Citizens, prima, hanno sconfitto per 0-2 i New Englad Revs, e ora si trovano al limite della zona playoff.
Che attacco Houston, Minnesota così così, problemi per SKC
Dopo alcuni anni così così, gli Houston Dynamo sembrano finalmente aver trovato la quadra, e le vittorie per 3-0 contro Minnesota e per 2-1 contro SKC ci danno delle indicazioni importanti. Il reparto offensivo dei Dynamo è uno dei migliori del campionato: 16 gol segnati in 9 partite, frutto dell’intesa sempre migliore sviluppatasi tra gli ottimi giocatori che compongono l’attacco degli Orange. E se una volta le sorti dell’attacco sembravano dipendere soltanto da Manotas e Elis, ora calciatori come Quintero, Ramirez, Rodriguez, Hansen e Lassister paiono aver hanno fatto un salto di qualità importante, facendolo fare, di conseguenza, a tutta la squadra. Certo, la difesa non è solidissima, ma i 14 gol subiti sono in linea con la media delle altre squadre di Western Conference. Comunque, per ora, i problemi difensivi sono stati ben bilanciati dallo strapotere offensivo dei texani. Basterà per arrivare ai playoff? Per ora sono sesti a ovest.
Dopo la pesante sconfitta patita in Texas, invece, Minnesota si è rifatta annientando Real Salt Lake con un sonoro 4-0. Quello contro i Dynamo sembra dunque essere stata solo una piccola battuta d’arresto nella corsa ai playoff dei Loons, che sono ancora terzi a Ovest, e continuano a dimostrarsi una squadra abbastanza solida dietro e concreta davanti.
Per Sporting Kansas City, invece, la sconfitta contro Houston ha evidenziato ancora una volta la scarsa tenuta della sua difesa, che una volta era il punto forte della squadra, ma che risente ancora della partenza di Opara in direzione Minnesota l’anno scorso. Peccato, perché i tanti gol presi (15) rischiano a volte di rovinare l’ottimo lavoro dei giocatori d’attacco (20 gol fatti, miglior attacco della lega). Prima della sconfitta contro i texani, invece, era arrivato un 1-1 contro Dallas. Cemunque, SKC rimane al comando della Western Conference.
FC Dallas, invece, ha giocato solo contro SKC, e ora è fuori dalla zona playoff, a un solo punto di distanza da LAFC, ma con una partita in meno.
Male Seattle, alti e bassi per Portland e LAFC, show dei Galaxy
Dopo un mese di agosto estremamente positivo, settembre è invece iniziato male per i Seattle Sounders. La squadra di Schmetzer ha pareggiato 2-2 senza entusiasmare contro Salt Lake, e ha poi perso per 2-1 il derby della Cascadia contro Portland. Contro i Timbers, la prestazione dei Sounders è stata da dimenticare: poca intensità, poche occasioni create e molte amnesie difensive. Queste ultime, se non fosse stato per uno strepitoso Frei, avrebbero potuto fare sì che i gol di scarto dai rivali risultassero almeno due in più. Così, i Sounders hanno perso la possibilità di scavalcare SKC in testa alla classifica di Western Conference, Restano secondi.
La prova dei Timbers, invece, è stata positiva, soprattutto per il solito Valeri e per la rivelazione di stagione Williamson. Unica nota negativa del derby per Portland è l’infortunio di Blanco, che sembra grave. Pochi giorni prima, invece, la squadra di Giovanni Savarese, che ora è quinta a Ovest, era uscita sconfitta dal Providence Park per 2-3 contro i Galaxy.
Questi ultimi, trascinati da Pavón e Lletget, hanno poi anche vinto per 3-0 il derby contro LAFC. Con questi 6 punti, la squadra di Barros Schelotto si rialza dopo un periodo difficile, e ora ha agguantato il quarto posto della Western Conference.
Per i rivali di Los Angeles FC, invece, il brutto k.o. contro i cugini non preoccupa troppo, visto che è arrivato dopo un sonoro 5-1 rifilato ai San José Earthquakes. Rispetto agli anni scorsi, però i Black&Gold stanno faticando di più in regular season, e al momento sono soltanto settimi a Ovest.
L’umiliante sconfitta patita contro LAFC, invece, relega i Quakes all’ultimo posto della conference. Dopo un inizio di MLS is Back Tournament promettente, i nerazzurri californiani sembrano essersi improvvisamente sciolti: sembra sparita l’intesa fra i giocatori, così come la voglia di lottare l’uno per l’altro. Con 19 reti incassate in 8 partite, inoltre, sono la peggior difesa del campionato.
Il buon punto ottenuto da RSL contro Seattle, invece, non ci dice molto, se non che la squadra di Pepito Rossi rimane in corsa per i playoff, visto che ora è ottava a Ovest, a -1 da LAFC.
Prossimo turno MLS
La prossima giornata di MLS prevede 18 partite: per alcune squadre ci sarà dunque un doppio turno. Si parte giovedì alle 2:00 con Miami-Atlanta, Montreal-TFC e Minnesota-Dallas e si chiuderà lunedì alle 5:00 con LAFC-Portland e San José- Galaxy.
Oltre al Canadian Derby e al Caliclasico, sono previsti altri quattro derby: Montreal-TFC, D.C.-NYRB, Orlando-Miami e Dallas-Houston.
Dazn trasmetterà Minnesota-Dallas (giov. h. 2:00), Colorado Houston (giov. h. 3:00), Seattle-San José (ven. h. 4:00) e SKC-Minnesota (lun. h. 2:30).
Qui il calendario completo della prossima giornata.