Questa notte, con la sfida tra Seattle Sounders e L.A. Galaxy e quella fra Vancouver Whitecaps e Colorado Rapids, si è chiusa la terza giornata della MLS 2021.
Come al solito, è stato un fine settimana di soccer spettacolare e avvincente, e che ha anche fornito molti temi interessanti su cui riflettere.
Tutti i temi della Week 3 di MLS
La Concacaf Champions League costa fatica
Innanzitutto, un dato interessante è che nessuna delle quattro squadre che in settimana avevano giocato in Concacaf Champions League è riuscita a vincere in campionato, a testimonianza di quanto sia dispendiosa dal punto di vista energetico la coppa continentale.
Infatti, mentre Toronto FC ha riposato, i Columbus Crew hanno pareggiato 0-0 contro i Montreal Impact in un match soporifero.
Portland Timbers, Atlanta United e Philadelphia Union, invece, hanno riportato sconfitte pesanti, non tanto per i risultati, quanto per il modo con cui sono arrivate. Tutte e tre le compagini, infatti sono state dominate dalle rispettive avversarie, ovvero FC Dallas, New England Revolution e NYCFC, creando davvero pochissime occasioni.
Il risveglio di Dallas
Tra tutte, la sconfitta peggiore l’ha subita Portland, battuta 4-1 da Dallas, che ha dato un’importante dimostrazione delle proprie potenzialità, dopo le prime due uscite negative, in cui aveva raccolto soltanto un punto, e con estrema difficoltà.
La follia di Martinez e la rabbia di Castellanos
Un po’ meglio, ma solo nel punteggio, è andata a Philadelphia. Gli Union, però, a differenza dei Timbers, non si sono mai resi pericolosi contro New York City, che ha avuto gioco facile anche per il fatto che gli avversari sono rimasti presto in 10 per l’espulsione di José Martinez, reo di aver rifilato una brutta sbracciata in faccia a Castellanos. Proprio il Tati, nella ripresa, l’ha fatta pagare agli Zolos, chiudendo l’incontro con un gol in rabona a porta vuota, sfruttando un errore grossolano di Glesnes nel tentativo di appoggiare una palla di petto al proprio portiere. L’argentino ha poi celebrato la rete con un’esultanza polemica verso le numerose voci di mercato che circolano sul suo conto.
Il primo gol dei citizens, invece, lo messo a segno Medina, che si è confermato in grandissima forma dopo la doppietta della scorsa giornata.
I New England Revolution continuano a volare, e Gil è il loro trascinatore
Atlanta United, invece, ha perso di misura contro i New England Revolution, che però avrebbero anche potuto vincere con un vantaggio più ampio, vista la grande mole di occasioni create nell’arco dei novanta minuti. I Revs, infatti, hanno disputato ancora una volta una grande partita, e ora guidano la classifica della Eastern Conference di MLS. Protagonista dell’incontro e dell’ottimo avvio di stagione di New England è stato Gil, autore di un assist splendido e della rete su rigore che è valsa tre punti per la sua squadra, dopo il momentaneo pareggio firmato da Moreno, sempre dagli undici metri.
Minnesota United non ingrana, Austin sì
Se la formazione di Bruce Arena è partita in quarta in questo 2021, lo stesso non si può dire per Minnesota United che, dopo la sconfitta per 1-0 contro Austin (alla seconda vittoria consecutiva, grazie ancora a un gol di Fagundez), è l’unica squadra ancora a zero punti. Nonostante i molti acquisti sul mercato, per adesso i Loons sono lontani anni luce dalla solidità e dalla brillantezza dimostrate l’anno scorso: devono invertire al più presto la rotta, se non vogliono rischiare di perdere subito il treno playoff.
Real Salt Lake a punteggio pieno
Come Austin, anche Real Salt Lake ha ottenuto la propria seconda vittoria di fila, ed è pertanto ancora a punteggio pieno, dopo aver riposato alla prima giornata. Dopo aver sconfitto proprio Minnesota lo scorso weekend, RSL ha superato anche Sporting Kansas City, trascinato da un Kreilach e un Rubio Rubin stato di grazia (una rete e un assist per il primo e doppietta per il secondo).
Il secondo gol dell’attaccante di Salt Lake, in particolare, è stato molto bello, ma la giocata migliore dell’incontro, forse, è stato il velo con cui Busio ha smarcato Pulido, permettendogli di segnare la sua prima marcatura stagionale.
Le giovani stelle della MLS brillano
L’italoamericano è stato però solo uno dei molti giovani talenti che hanno ben figurato in questa Week 3 di MLS.
In Dallas-Portland, infatti, è andato a segno il diciottenne Dante Sealy, mentre nel 4-1 rifilato da San Josè (altra piacevole sorpresa di questo inizio di stagione) a D.C. United (risultato che avrebbe potuto essere più pesante senza il salvataggio prodigioso del classe 2003 Nyeman), Cade Cowell ha realizzato ancora una volta un gol e un assist.
La partita in cui le giovani promesse della MLS si sono messe di più in mostra, però, è stata New York Red Bulls-Chicago Fire, in cui i padroni di casa hanno conquistato la prima vittoria stagionale grazie ai gol del diciassettenne Clark e del ventunenne Casseres, entrambi su assist del classe 1997 Fabio.
Da Clark a Nani: quanti golazos questa settimana
Soprattutto la rete di Caden Clark è stata molto bella: in acrobazia. Difficilmente, però, questa prodezza verrà scelta come MLS Goal of the Week, visti i capolavori di Yueill (San José), che ha segnato con una bordata al volo in scivolata da fuori area, di Diego Rubio, che con una punizione calciata magistralmente a deciso in favore dei suoi Colorado Rapids il match equilibrato contro i Vancouver Whitecaps, e di Nani.
FC Cincinnati è il solito FC Cincinnati
Il portoghese ha deliziato gli spettatori presenti all’Exploria Stadium con un magnifico sinistro a giro dopo avere messo a sedere due avversari con una doppia sterzata. Orlando City, così, anche grazie alla rete di Akindele in apertura e a quella di Junior Urso nel finale, ha riportato un successo per 3-0 contro un FC Cincinnati che, orfano di Acosta, continua a palesare le solite difficoltà che accusa da due anni: un’eccessiva fragilità difensiva e una sostanziale incapacità di creare e concretizzare occasioni. Sarà da vedere se basterà il rientro dell’argentino per sollevare la squadra di Stam dalle zone basse della classifica di Eastern Conference.
No Pipita no party
Altri argentini che sono mancati in questa giornata di MLS sono i fratelli Higuain, in permesso per il lutto a causa della morte della madre. Senza le sue stelle, Inter Miami non è riuscita a sbloccare la sfida contro Nashville, che a sua volta non ha trovato la via del gol. Dopo una prima frazione divertente, dominata per metà dai rosanero e poi da Zimmerman e compagni, la sensazione è che nella ripresa le due compagini si siano accontentate del pareggio a reti bianche.
Houston-LAFC: tutto in tre minuti
Diversamente è andata Houston Dynamo-LAFC, in cui è successo tutto nel secondo tempo. Tutto in tre minuti, anzi: dal 55′ al 57′. Il risultato, però, anche in questo caso, è stato un pareggio: questa volta per 1-1, con i gol di Baird (LAFC) e Pasher (Houston).
I Seattle Sounders sono i soliti Seattle Sounders
Con questa sconfitta, i Black&Gold hanno perso qualche posizione, venendo staccati dai Seattle Sounders, che hanno superato con facilità i Los Angeles Galaxy, i quali ora non sono più a punteggio pieno. Il Chicharito Hernandez, questa volta, non è riuscito a trovare la via del gol, e nel complesso ha fornito una prestazione insufficiente, come del resto tutti i suoi compagni. Molto meglio, invece, i loro avversari, che hanno costruito il successo con un’ottima prova di squadra, in cui si sono segnalati soprattutto Ruidiaz e Smith, autori rispettivamente di una doppietta e di un gol e un assist. Nonostante le pesanti perdite di Morris, Leerdam, Jones e Svensson, i Sounders, per adesso, si stanno confermando la squadra da battere nella Western Conference di MLS.
La prossima giornata di MLS
La prossima giornata (domenica 9 maggio alle 21:00), i vicecampioni della MLS Cup affronteranno i rivali dei Portland Timbers: sarà da vedere se proseguiranno la loro marcia in vetta alla classifica o se invece i Timbers riscatteranno l’ultima prestazione opaca.
Quello della Cascadia non sarà però l’unico derby della Week 4 di MLS: sono infatti in programma anche Dallas-Houston e El Trafico, ovvero L.A. Galaxy-LAFC, oltre alla sfida tutta canadese tra Vancouver e Montreal.
Altre partite da non perdere, il prossimo fine settimana, sono poi Miami-Atlanta e Orlando-NYCFC, ma promettono spettacolo anche tutte le altre partite, specialmente San José-Salt Lake e Nashville-New England.
Insomma, la Week 3 di MLS è stata bella, divertente e ricca di emozioni, ma la prossima settimana ci attende un altro weekend di soccer da seguire con attenzione