Home MLS WORLD Concacaf: 19 anni senza una squadra vittoriosa della MLS

Concacaf: 19 anni senza una squadra vittoriosa della MLS

di Martino Lena

Dal 15 al 22 Dicembre si disputerà la nuova edizione della Concacaf Champions League, competizione parente della più prestigiosa che si gioca in Europa. Scopriamo insieme la storia di questa competzione che si disputa da oltre 50 anni.

La storia della CONCACAF Champions League

Visualizza immagine di origine

La formula di svolgimento della competizione è stata modificta diverse volte fino ad arrivare alla formula attuale che ha esordito nel 2018. Concacaf sta per: Confederation of North, Central America and Caribbean Association Footbal, quindi come si può ben capire è una competizione che riguarda le squadre del Nord America, del Centro America e dei Caraibi. La nazione che detiene il maggior numero di vittorie e il Messico. Detiene il record di 35 edizioni vinte su 54 e il campione in carica è il Monterrey guarda caso proprio un team messicano.

La formula della CONCACAF

Visualizza immagine di origine

La formula del torneo prevede la partecipazione di 16 squadre sorteggiate in un girone tennistico. Si parte così dagli ottavi di finale, le squadre si scontrano con incontri di andata e ritorno con eliminazione diretta e in caso di risultato in pareggio alla fine dei due match vale la regola dei goal segnati in trasferta la quale però non vale in caso di supplementari.
Dall’edizione del 2020 (anno di …) i posti per la partecipazione al torneo sono cosi ripartiti: 4 per le squadre dal Messico, 4 dagli Stati Uniti, una dal Canada, 1 che è la vincitrice del campionato per club CFU, e 6 dalla Concacaf League una sorta di Europa League sempre per le squadre del Nord/Centro America e dei Caraibi.

Le Squadre di MLS 

Visualizza immagine di origine

Questa è una competizione che non ha mai portato tanta fortuna alle squadre della MLS. Le uniche due squadre che sono riuscite a vincerla sono i DC United nel 1998 che avevano in squadra un certo Marco Etcheverry e I Los Angeles Galaxy nel 2000. 

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il sito web colleziona i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Le terremo al sicuro per te. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy