Home MLS WORLD Guida alla Concacaf Champions League 2022

Guida alla Concacaf Champions League 2022

Per arrivare preparati al torneo più importante del 2022 per il calcio americano, che inizia stanotte

di Nicolò
CONCACAF Champions League 2020 MLS Magazine Italia

Stanotte inizia la Concacaf Champions League 2022, la massima competizione internazionale per club del Nord America, che vedrà impegnate cinque squadre di MLS. Si parte alle 2:00 di mercoledì 16 febbraio con Santos de Guápiles-New York City FC. Ecco le cose da sapere per non arrivare impreparati all’appuntamento con questo importante torneo: una sintetica guida alla Concacaf Champions League 2022.

Ecco la guida alla Concacaf Champions League 2022 di «MLS Magazine Italia», organizzata in pochi brevi paragrafi, che forniranno le informazioni necessarie per arrivare pronti ai match di stanotte.

Che cos’è la Concacaf Champions League

La Concacaf Champions League è il torneo internazionale più importante per club dei Paesi le cui federazioni calcistiche sono affiliate alla CONCACAF, l’organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio del Nordamerica, Centroamerica e dei Caraibi.

Insomma, per farla breve, la Concacaf Champions League è l’equivalente nordamericana della UEFA Champions League europea.

Ha cadenza annuale e, tradizionalmente, si gioca da febbraio a maggio.

Breve storia della Concacaf Champions League

Istituita nel 1962 col nome di Concacaf Champions’ Cup, la manifestazione ha avuto fino ad ora 56 edizioni ma, nel corso del tempo, ha visto più volte cambiare la propria formula e il proprio nome, fino a quello attuale di Concacaf Champions League.

L’edizione 2022 sarà la quattordicesima con l’attuale denominazione.

Albo d’oro (tratto da worldfootball.net)
Year Winner Country
2021 CF Monterrey CF Monterrey Mexico Mexico
2020 UANL Tigres UANL Tigres Mexico Mexico
2019 CF Monterrey CF Monterrey Mexico Mexico
2018 Deportivo Guadalajara Deportivo Guadalajara Mexico Mexico
2017 CF Pachuca CF Pachuca Mexico Mexico
2016 CF América CF América Mexico Mexico
2015 CF América CF América Mexico Mexico
2014 Cruz Azul Cruz Azul Mexico Mexico
2013 CF Monterrey CF Monterrey Mexico Mexico
2012 CF Monterrey CF Monterrey Mexico Mexico
2011 CF Monterrey CF Monterrey Mexico Mexico
2010 CF Pachuca CF Pachuca Mexico Mexico
2009 Atlante Atlante Mexico Mexico
2008 CF Pachuca CF Pachuca Mexico Mexico
2007 CF Pachuca CF Pachuca Mexico Mexico
2006 CF América CF América Mexico Mexico
2005 Deportivo Saprissa Deportivo Saprissa Costa Rica Costa Rica
2004 LD Alajuelense LD Alajuelense Costa Rica Costa Rica
2003 Deportivo Toluca Deportivo Toluca Mexico Mexico
2002 CF Pachuca CF Pachuca Mexico Mexico
2001 CF América CF América Mexico Mexico
2000 Los Angeles Galaxy Los Angeles Galaxy USA USA
1999 Club Necaxa Club Necaxa Mexico Mexico
1998 D.C. United D.C. United USA USA
1997 Cruz Azul Cruz Azul Mexico Mexico
1996 Cruz Azul Cruz Azul Mexico Mexico
1995 Deportivo Saprissa Deportivo Saprissa Costa Rica Costa Rica
1994 CS Cartaginés CS Cartaginés Costa Rica Costa Rica
1993 Deportivo Saprissa Deportivo Saprissa Costa Rica Costa Rica
1992 CF América CF América Mexico Mexico
1991 Puebla FC Puebla FC Mexico Mexico
1990 CF América CF América Mexico Mexico
1989 Pumas UNAM Pumas UNAM Mexico Mexico
1988 Olimpia Olimpia Honduras Honduras
1987 CF América CF América Mexico Mexico
1986 LD Alajuelense LD Alajuelense Costa Rica Costa Rica
1985 Defence Force FC Defence Force FC Trinidad & Tobago Trinidad & Tobago
1984 Violette AC Violette AC Haiti Haiti
1983 Atlante Atlante Mexico Mexico
1982 Pumas UNAM Pumas UNAM Mexico Mexico
1981 SV Transvaal SV Transvaal Suriname Suriname
1980 Pumas UNAM Pumas UNAM Mexico Mexico
1979 FAS FAS El Salvador El Salvador
1978 Deportivo Guadalajara Deportivo Guadalajara Mexico Mexico
1978 CSD Comunicaciones CSD Comunicaciones Guatemala Guatemala
1978 Defence Force FC Defence Force FC Trinidad & Tobago Trinidad & Tobago
1977 CF América CF América Mexico Mexico
1976 Águila Águila El Salvador El Salvador
1975 Atlético Español Atlético Español Mexico Mexico
1974 CSD Municipal CSD Municipal Guatemala Guatemala
1973 SV Transvaal SV Transvaal Suriname Suriname
1972 Olimpia Olimpia Honduras Honduras
1971 Cruz Azul Cruz Azul Mexico Mexico
1970 Cruz Azul Cruz Azul Mexico Mexico
1969 Cruz Azul Cruz Azul Mexico Mexico
1968 Deportivo Toluca Deportivo Toluca Mexico Mexico
1967 Alianza Alianza El Salvador El Salvador
1963 Racing Club Haitien Racing Club Haitien Haiti Haiti
1962 Deportivo Guadalajara Deportivo Guadalajara Mexico Mexico

Come si può notare, storicamente a farla da padrone sono state le formazioni messicane , che hanno conquistato tutte e tredici le edizioni svoltesi sotto la denominazione corrente.

Le americane, invece, hanno festeggiato soltanto in due occasioni, nel 1998, con D.C. United, e nel 2000, con i Los Angeles Galaxy, quando il torneo si chiamava ancora Champions’ Cup.

Edizione 2021 della Concacaf Campions League

Logo MLS Magazine ITalia | MLS Magazine Italia

Quella 2022 sarà la sarà la 57ª edizione della CONCACAF Champions League e la quattordicesima con questa denominazione.

Squadre partecipanti

Parteciperanno 16 squadre da 8 Paesi diversi, decise in base ai risultati finali dei campionati organizzati dalle varie federazioni o leghe associate alla Concacaf, a quelli della Concacaf League 2020 (in pratica l’Europa League nordamericana) e a quelli della CONCACAF Caribbean Club Championship e del CONCACAF Caribbean Club Shield, due piccole manifestazioni internazionali per i migliori club delle nazioni caraibiche, organizzate dalla CFU (Caribbean Football Union)

In questa tabella (tratta da Wikipedia) sono riportate le partecipanti all’edizione 2022 della Concacaf Champions League e come hanno ottenuto la qualificazione.

Nazione Slot Club Qualificazione
Messico Messico
4 posti
MEX 1 León Campione Torneo Apertura 2020
MEX 2 Cruz Azul Campione Torneo Clausura 2021
MEX 3 Pumas UNAM Finalista Torneo Apertura 2020
MEX 4 Santos Laguna Finalista Torneo Clausura 2021
Stati Uniti Stati Uniti
4 posti
USA 1 New York City Campione MLS 2021
USA 2 N.E. Revolution Vincitore MLS Supporters’ Shield 2021
USA 3 Colorado Rapids Vincitore Western Conference MLS 2021
USA 4 Seattle Sounders Terzo nella regular season MLS 2021[3]
Canada Canada
1+1 posti
CAN 1 CF Montréal Vincitore Canadian Championship 2021
CAN 2 Forge Miglior semifinalista CONCACAF League 2021
Costa Rica Costa Rica
2 posti
CRC 1 Saprissa Miglior eliminata ai quarti di finale di CONCACAF League 2021
CRC 2 Santos de Guápiles Seconda miglior eliminata ai quarti di finale di CONCACAF League 2021
Guatemala Guatemala
2 posti
GTM 1 Comunicaciones Vincitore CONCACAF League 2021
GTM 2 Guastatoya Seconda semifinalista CONCACAF League 2021
Honduras Honduras
1 posto
HON 1 Motagua Finalista CONCACAF League 2021
CFU
1 posto
CCC 1 Haiti Cavaly Campione Campionato per club CFU 2021

La formula

Il torneo è a eliminazione diretta, con partite di andata e ritorno per ottavi di finale, quarti e semifinali, con il passaggio del turno che, in caso di risultato aggregato di parità, è deciso applicando la regola dei gol fuori casa, mentre, in caso di ulteriore parità, non sono effettuati i tempi supplementari, ma si decide il passaggio del turno attraverso i rigori.

La finale, invece, è in gara secca, con supplementari e rigori previsti in caso di parità nei 90 minuti.

L’edizione 2022 della Concacaf Champions League sarà la penultima a disputarsi con tale formula, istituita nel 2008. A partire dall’autunno 2023, infatti, entrerà in vigore il nuovo format, che prevede una fase a girone da giocarsi in autunno e una fase a eliminazione diretta nella primavera dell’anno successivo.

Il tabellone

Sul profilo Instagram di «MLS Magazine Italia» trovate il tabellone della Concacaf Champions League 2022.

Calendario

Il nuovo torneo prenderà il via stanotte alle 2:00 (mercoledì 16 febbraio) con Santos de Guápiles-New York City FC. Tutti gli altri match degli ottavi di finale di andata si giocheranno tra stanotte e la sera di venerdì 18 febbraio.

Gli ottavi di ritorno, invece, si disputeranno tra il 23 e il 25 febbraio.

Andata dei quarti di finale tra l’8 e il 10 marzo; ritorno tra il 15 e il 17 dello stesso mese.

Semifinali di andata: 5-7 aprile. Semifinali di ritorno: 12-14 aprile.

Finale: andata tra il 26 e il 28 aprile e ritorno (in casa della squadra con le statistiche migliori nei turni precedenti) tra il 3 e il 5 maggio.

Chi vince, cosa vince?

Oltre al trofeo e al premio in denaro, in palio c’è anche un posto al prossimo mondiale per club.

Favorite e stelle

logo MLS Magazine Italia | MLS Magazine Italia

I favori del pronostico, per forza di cose, vanno alle squadre messicane, e n primo luogo al Cruz Azul, attualmente quarto in Liga MX (miglior posizione fra le formazioni del Messico qualificate alla CCL 2022).  La Máquina Celeste sa come si vince questa competizione, avendolo già fatto per ben 6 volte e può contare, oltre che su una tifoseria fra le più calde al mondo, su una rosa di grandissima qualità, in cui spiccano, oltre all’espertissimo portiere Jesus Corona, il difensore Luis Abram, il centrocampista Carlos Rodriguez, i fantasisti Romulo Otero, Angel Romero e Uriel Antuna e gli attaccanti Bryan Angulo e Santiago Gimenez, una giovane promessa molto interessante.

Un’altra delle principali pretendenti è il Club UNAM Pumas, che nel campionato di Apertura segue il Cruz Azul a un solo punto di distanza e con il miglior attacco del torneo (11 gol segnati in 5 partite). La squadra allenata da Andres Lillini non presenta grandissime individualità, ad eccezione forse del numero 9 Juan Dinenno, ma è composta da elementi che si integrano bene fra loro. La mancanza di solisti con qualità fuori dal comune che possano decidere le partite in ogni momento, però, li fa partire qualche gradino sotto i concittadini diretti da Juan Reynoso. Curiosità: nella rosa dei Pumas è presente anche un italiano, il centrocampista Cristian Battocchio, trentenne giramondo nato in Argentina, e con una passato nelle file di Udinese e Virtus Entella.

In campionato, non è partito benissimo, invece, il León, che però viene dalla vittoria della Leagues Cup 2021, e va pertanto inserito di diritto nella lista delle favorite per la conquista della Concacaf  Champions League 2022. Il giocatore più talentuoso de Los Esmeraldas è l’ala cilena Jean Meneses, anche se l’uomo più importante è il capitano Luis Montes.

Parte leggermente più indietro nella griglia di partenza, ma va comunque rispettato, il Santos Laguna, attualmente ultimo nell’Apertura della Liga MX, ma con un passato importante nella competizione continentale (due volte finalista e tre semifinalista). Los Guerreros possono contare su grandi nomi in difesa, come quelli del brasiliano Doria (ex Marsiglia) e dell’ecuadoriano Felix Torres, in mezzo al campo (Fernando Gorriarán su tutti) e sugli esterni (in particolare Brian Lozano).

Cosa aspettarsi dalle squadre di MLS in Concacaf Champions Lague 2021

Le squadre messicane, certo, incutono un po’ di timore (il Cruz Azul molto più delle altre), ma in questo 2022 non sembrano esserci superpotenze invincibili come il Monterrey della scorsa stagione, o ancora di più il Tigres del 2020 o il Club America del biennio 2014/2015 e 2015/2016. Mai come quest’anno, insomma, la coppa sembra alla portata delle migliori formazioni della MLS.

Fra queste, i Seattle Sounders, con Ruidiaz, Joao Paulo e il nuovo acquisto Rusnak, sembrano quella più attrezzata. I Sounders sono stati sorteggiati, insieme a NYCFC, Colorado e New England dalla parte facile del tabellone, in cui rischiano di incontrare solamente il Club León – che li ha sconfitti l’anno scorso in finale di Leagues Cup – fra le compagini messicane. Rispetto al 2021, però, Seattle si è rinforzata. I Rave green, inoltre, sanno come si arriva in fondo ai tornei, avendo disputato almeno una finale in 10 delle 13 stagioni trascorse dalla loro fondazione a oggi. La squadra di Schmetzer viene indicata dagli esperti come la principale rivale del Cruz Azul per la vittoria finale. Avranno bisogno però del miglior Lodeiro, e soltanto il tempo ci rivelerà le reali condizioni del ginocchio dell’uruguaiano.

Anche i New England Revolution dell’espertissimo Bruce Arena (il tecnico americano più vincente di sempre) e delle stelle Gil, Buksa e Bou, sembrano poter fare un lungo percorso nella Concacaf Champions League. Gli arrivi di Altidore (che con Toronto ha calcato più volte certi palcoscenici) e Lletget hanno ulteriormente rinforzato una squadra che ha dominato la regular season di MLS nel 2022 e che può contare anche su quello che probabilmente è il miglior portiere del torneo, ovvero Turner, su una difesa solida, e due attaccanti da 15 gol a testa a stagione, oltre che su un playmaker di qualità sopraffina come Gil. I Revs, se non per il fatto di non essere riusciti a trionfare in nemmeno una competizione a eliminazione diretta dal 2008 a oggi e per essere stati inseriti nel lato difficile del tabellone, insieme a tutte le squadre messicane eccetto il León.

Un altro team statunitense che potrebbe fare strada è New York City FC, campione in carica della MLS Cup. NYCFC gioca un ottimo calcio e può contare su un giocatore di fama mondiale come Maxi Moralez, oltre che su grandissimi talenti come Thiago Andrade, Santiago Rodriguez e Talles Magno. La squadra del 2022, però, non è più quella di qualche mese fa: sono andati via Sands, Medina e Tajouri-Shradi, e presto potrebbe partire perfino Castellanos. Keaton Parks e Tinnerholm, poi, rientrano da operazioni delicate: proveranno a recuperare appieno per aiutare el Frasquito e compagni a cercare di conquistare il trofeo, che per loro, i Cityzens, però, sembra più un sogno che una possibilità concreta.

La strada sembra ancora più in salita per le altre due franchigie di MLS partecipanti alla Concacaf Champions League 2022, Colorado Rapids e Montreal Impact. Gli americani hanno un’ottima squadra, molto solida e che ha cambiato poco rispetto al 2022. Quel poco, però, potrebbe risultare decisivo in un contesto così competitivo: i Rapids, infatti, hanno perso K.Acosta e Bassett, e ora non sembrano avere in rosa stelle di livello internazionale. Non sembrano esserci, insomma, campioni in grado di risolvere le partite importanti con guizzi personali: la solidità di Trusty, il dinamismo di B.Acosta e Kaye e il talento del giovane – e forse ancora acerbo – Max, potrebbero non bastare a Colorado per arrivare fino in fondo, pur essendo stata sorteggiata dalla parte più semplice del tabellone.

I canadesi, invece, hanno un roster forse leggermente meno competitivo, nel complesso, rispetto a quello dei Rapids, ma più ricco di grandi individualità, come quelle di Quioto, Mihailovic e Wanyama. Vantano inoltre una buona tradizione nel torneo continentale, avendo fatto più volte un buon percorso (nel 2014/2015 arrivarono fino in finale). Sono però finiti dalla parte difficile del tabellone. Il loro percorso sembra pertanto proibitivo, ma chissà: possono battere il Santos Laguna agli ottavi di finale, poi magari con un po’ di fortuna riescono a eliminare anche il Cruz Azul e a quel punto possono prendere coraggio e entusiasmo per vincerle tutte. Ai tifosi nerazzurri, del resto, sognare non costa nulla.

Le outsider

Quasi certamente, la vincitrice della Concacaf Champions League 2021 sarà una di queste nove: vedere un club diverso sul tetto del Nord America sarebbe davvero qualcosa di clamoroso.

Nonostante ciò, si può indicare il Motagua (Honduras) come l’outsider principale. Si tratta di una squadra priva di grandi individualità, ma arcigna e coriacea, aggressiva e forte fisicamente: insomma, un’osso duro che è meglio evitare di incontrare sul proprio percorso. I Seattle Sounders, che l’affronteranno nel primo turno, però, sembrano in grado di eliminarla senza troppe difficoltà, anche se nel 2020 furono eliminati proprio da una formazione onduregna con caratteristiche simili a quelle del Motagua, l’Olimpia. Insomma, meglio non sottovalutare questo genere di squadre.

Le altre

Per quanto riguarda i restanti club, i costaricani del Saprissa sembrano avere qualcosa in più dei connazionali del Santos de Guapiles, così come fra le squadre del Guatemala, il Comunicaciones sembra leggermente più forte del Deportivo Guastatoya. Nessuna di queste formazioni, comunque, sembra in grado di superare il primo turno, così come Forge FC, compagine di Canadian Premier League dove gioca l’ex Real Salt Lake Ashton Morgan, e che pare già condannata a una pesante doppia sconfitta agli ottavi, contro il Cruz Azul.

Infine, ci sono gli haitiani del Cavaly, i quali, sulla carta, sembrano semplicemente inadatti a una competizione del livello della Concacaf Champions League, come sembrano dimostrare già i problemi coi visti per entrare in America che hanno fatto già posticipare la loro prima partita in New England, dove dovranno giocare anche al ritorno.

Logo MLS Magazine ITalia | MLS Magazine ItaliaInsomma, la Concacaf Champions League 2022 si preannuncia molto equilibrata e avvincente, e regalerà sicuramene spettacolo, visti i tanti ottimi giocatori che vi prenderanno parte.

Dopo essersi rapidamente informati su quella che sarà l’edizione 2022 del più importante torneo per club del Nord America, non resta davvero che seguirlo con entusiasmo e attenzione.

Si parte stanotte, per arrivare, a inizio maggio, al termine di un viaggio nel calcio del Nuovo Continente che sarà stato sicuramente molto affascinante.

Concacaf Champions League 2022: il power ranking di «MLS Magazine Italia»

  1. Cruz Azul
  2. Seattle Sounders
  3.  UNAM Pumas
  4. León
  5. New England Revolution
  6. Santos Laguna
  7. New York City FC
  8.  Montreal Impact
  9. Colorado Rapids
  10. Motagua
  11. Comunicaciones
  12. Saprissa
  13. Santos de Guapiles
  14. Guastatoya
  15. Forge FC
  16. Cavaly

Prediction del tabellone

Lo youtuber esperto di soccer Anthony LaRosa ha pubblicato questo video con la sua previsione di come andrà il torneo.

La Concacaf Champions League 2022 su MLS Magazine Italia

Logo MLS Magazine Italia«MLS Magazine Italia» seguirà come sempre da vicino la Concacaf Champions League, con costanti aggiornamenti sui propri canali social e con analisi e approfondimenti sul proprio sito (almeno un articolo alla fine di ogni turno).

Stanotte riparte il torneo per club più importante del Centro e Nord America e dei Caraibi. Riuscirà una squadra di MLS a tornare a imporsi dopo più di 20 anni? Mai come quest’anno sembra possibile, benché difficile.
Già alla fine della prossima settimana, comunque, al termine del primo turno, potremo disporre di un quadro più chiaro della situazione e dello stato di salute delle squadre americane e canadesi.
Nel frattempo, auguriamo a tutti “buona Concacaf Champions League 2022”. Che lo spettacolo del grande soccer/fútbol abbia inizio: noi non vediamo l’ora.

 

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il sito web colleziona i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Le terremo al sicuro per te. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy