Home MLS WORLD Impatto economico del calcio del futuro

Impatto economico del calcio del futuro

Nuovi Studi FIFA e OMC: Un'Analisi Dettagliata dell'Impatto Economico dei Prossimi Eventi Calcistici Globali

di Redazione MLS Magazine

La FIFA, insieme alla segreteria dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), ha recentemente rilasciato due approfonditi studi che esaminano l’impatto socioeconomico previsto sia per il Mondiale per Club 2025 che per la Coppa del Mondo 2026. Queste analisi mettono in luce le potenziali ripercussioni significative sia a livello nazionale negli Stati Uniti sia su scala globale.

Questi studi, frutto del lavoro di OpenEconomics – un’agenzia indipendente specializzata nel supporto a istituzioni e imprese nella progettazione di politiche economiche e progetti di investimento – rappresentano un ulteriore esempio di come la collaborazione continua tra FIFA e OMC possa produrre analisi di valore. Questa sinergia ha preso vita durante il GoalEconomy, un’iniziativa lanciata in occasione del Mondiale di calcio femminile del 2023 in Australia e Nuova Zelanda.

Un’occhiata ai Numeri: Impatto Previsto del Mondiale 2026

L’analisi del Mondiale 2026 sottolinea un’aspettativa di un massiccio afflusso turistico, con circa 6,5 milioni di persone previste nei paesi ospitanti – Stati Uniti, Canada e Messico. OpenEconomics stima che l’evento possa contribuire significativamente all’economia globale, con una previsione di generazione fino a 40,9 miliardi di dollari in termini di Prodotto Interno Lordo (PIL), oltre a 8,28 miliardi di dollari in benefici sociali e alla creazione di circa 824.000 posti di lavoro a tempo pieno in tutto il mondo.

Per gli Stati Uniti in particolare, l’evento potrebbe risultare nella creazione di circa 185.000 posti di lavoro, con un impatto sull’output economico lordo di 30,5 miliardi di dollari e 17,2 miliardi di dollari di contributo al PIL nazionale.

tutto quello che c’è da sapere sul mondiale 2026

Mondiale per Club 2025: Un Evento da Record

Parallelamente, lo studio relativo al Mondiale per Club di quest’anno, che si terrà dal 15 giugno al 13 luglio negli USA, prevede la partecipazione di 3,7 milioni di tifosi, sia locali che internazionali, distribuiti tra le 11 città ospitanti. L’evento è previsto generare fino a 21,1 miliardi di dollari di PIL globale, con 9,6 miliardi attribuibili direttamente agli Stati Uniti. Inoltre, si prevede una produzione economica lorda di 17,1 miliardi di dollari e il conseguente sblocco di 3,36 miliardi in benefici sociali, contribuendo alla creazione di circa 105.000 posti di lavoro.

Questi dati non solo sottolineano l’importanza crescente del calcio come leva economica globale, ma anche come stimolo per l’occupazione e la crescita economica in vari settori, confermando il ruolo del calcio non solo come sport ma come motore economico a tutto tondo.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il sito web colleziona i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Le terremo al sicuro per te. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy