Home MLS WORLD MLS RULES: IL CALCIO D’OLTRE OCEANO

MLS RULES: IL CALCIO D’OLTRE OCEANO

di Redazione MLS Magazine

La nostra redazione comincia un viaggio alla scoperta del calcio MLS, tra le regolamentazioni, le strutture e la spiegazione nei dettagli dei nostri esperti.

Il Calcio d’oltre oceano: Major Soccer League

USSFNegli USA, si sa, il calcio non hai mai avuto una rilevante importanza.
Tanto è vero che, rispetto ai blasonatissimi basketball, baseball, e football, è sempre stato considerato uno sport da ‘serie B’.
Ma negli ultimi anni, grazie ad uno straordinario lavoro della USSF (United States Soccer Federation), la MLS, il massimo livello del campionato calcistico americano, ha raggiunto ottimi risultati, attirando l’interesse di svariati campioni e ricchi imprenditori internazionali.

La MLS rappresenta il maggiore campionato professionistico americano

L’ MLS (Major Soccer League), nata nel 1993, è la lega professionistica più importante di tutto il Nord America.
Attualmente, essa è composta da venti squadre divise in due gironi, western ed eastern conference. Questa organizzazione, tipicamente americana, è dipesa soprattutto dalle enormi distanze che separano le città, da ovest ad est.
La prima edizione della MLS, a cui vi parteciparono solo dieci team, si disputò nel 1996 e vide trionfare il D.C. United, squadra di Washington D.C.
Nel corso degli anni, il numero delle squadre aumentò in modo considerevole, passando dalle dieci iniziali, alle venti attuali, rendendo il torneo sempre più avvincente ed importante.
Dal 2007, però, qualcosa cambiò. La prima partecipazione di una squadra canadese, Toronto Fc, e l’introduzione della Designated Player Rule, permisero all’ MLS di attirare l’attenzione di tutto il mondo.
mls-primary_colorNonostante il livello della lega non sia mai stato troppo elevato, una miriade di calciatori, da David Beckam a Robbie Keane, da Andrea Pirlo a Franck Lampard, decisero di sposare il progetto di diverse squadre statunitensi, con l’obiettivo di rendere la MLS uno dei maggiori campionati di calcio del mondo.
Non solo calciatori, ma anche ricchi imprenditori decisero di contribuire a questa crescita esponenziale, acquistando, o addirittura fondando, diverse società calcistiche americane. Come, ad esempio, nel caso di Erick Thoir, ricco imprenditore indonesiano, che nel 2013 divenne azionista di maggioranza del D.C. United. Oppure, come nascita dei NYCFC ( New York City FOOTBALL CLUB) ad opera del City Football Group.
Una cosa è certa, se dovesse continuare cosi, nel giro di pochissimi anni, l’MLS potrebbe diventare una vera e propria fabbrica di campioni e di spettacolo assicurato.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il sito web colleziona i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Le terremo al sicuro per te. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy