Da circa 10 giorni, dopo 4 mesi di stop a causa del dilagare della pandemia di COVID-19 anche negli Stati Uniti, la MLS è finalmente ripartita. Non con la tradizionale stagione regolare, ma con una formula particolare, pratica ed avvincente, in puro stile americano: l’MLSisBack Tournament, un breve torneo che permetterà agli organizzatori di assegnare comunque un trofeo, nel malaugurato caso in cui la crisi epidemica non consenta di concludere il campionato in maniera normale.
MLSisBack Tournament: il torneo per far ripartire la MLS
Ma com’è organizzato, quindi, di preciso, questo MLSisBack Tournament?
Innanzitutto, dove si svolge il torneo. Vista la complicata situazione sanitaria che si sta vivendo in Nord America, e vista la necessità di far giocare le squadre più o meno ogni 3 giorni, per facilitare l’organizzazione del torneo ed evitare le lunghe trasferte che caratterizzano la MLS, si è deciso di far disputare il torneo in un’unica sede: l’ESPN Wide World of Sports Complex, un enorme centro sportivo all’avanguardia situato all’interno del parco di divertimenti Disney World, vicino a Orlando, Florida.
Bisogna sapere, poi, che non tutte le 26 franchigie iscritte alla MLS 2020 partecipano a questa competizione: FC Dallas e Nashville SC, infatti, si sono viste costrette a rinunciare, poiché molti loro tesserati, a pochi giorni dal fischio d’inizio della gara inaugurale, sono risultati positivi al coronavirus.
Le restanti 24 compagini, quindi, sono state divise in 6 raggruppamenti da 4 squadre ciascuno: nei gironi A, C e E sono state inserite le squadre di Eastern Conference, mentre i gruppi B, D e F sono riservati alla Western Conference (Chicago, invece, pur facendo parte della Eastern Conference è stata spostata in quella opposta e inserita nel girone B a causa dei ritiri di Dallas e Nashville, iscritte alla Western Conference).
Il torneo funziona come gli Europei per le nazionali: ogni squadra affronta in gare di sola andata le 3 avversarie del suo stesso raggruppamento e, alla fine dei 3 incontri, accedono alla fase a eliminazione diretta le prime due classificate di ciascun girone e le due migliori terze (una per i gironi della Eastern e una per quelli della Western Conference). Le partite della fase a gironi sono valide per la classifica di regular season.
Per quanto riguarda la knockout stage, da una parte del tabellone ci saranno le qualificate della zona Est, mentre dall’altra quelle dell’Ovest. Questa fase, dunque, ricorderà molto i classici playoff di fine stagione MLS: sono previsti quarti di finale, semifinali e finali di Conference, prima della finalissima, che decreterà la vincitrice dell’MLSisBack Tournament, che, oltre a un trofeo, sarà premiata con la qualificazione alla CONCACAF Champions League 2021. Particolarità: nella fase a eliminazione diretta, in caso di parità al termine dei due tempi regolamentari, si procederà direttamente con i calci di rigore, senza supplementari.
In totale, il torneo dura poco più di un mese: dall’8 luglio all’11 agosto, data in cui è stata fissata la finale.
Nonostante l’assenza di Vela, la favorita è ancora Los Angeles FC, più di Atlanta, orfana del bomber Martinez o dei campioni MLS in carica, i Seattle Sounders, che hanno ottenuto solo un punto nelle prime due giornate. Come possibili outsider, invece, occhio a Philadelphia Union, Sporting Kansas City, Columbus Crew e, piuttosto a sorpresa, Orlando City, che è a punteggio pieno.
Venendo al calcio giocato, ci si potevano attendere match a ritmi lenti, o comunque meno entusiasmanti, rispetto a come siamo abituati a vedere in MLS, visto anche come stanno andando le partite di Serie A e degli altri campionati europei. Le cose, invece, sono andate in tutt’altro modo: dalla vittoria all’ultimo respiro di Orlando nel derby contro Miami alla prima giornata ai 7 gol della bellissima sfida di ieri tra Vancouver e San José, il torneo è stato fin qui esaltante.
Lo spettacolo offerto dall’MLSisBack Tournament, insomma, nonostante la spiacevole assenza di pubblico, sta emozionando chi lo sta seguendo da casa.
Ora, dopo una Week 1 scoppiettante siamo entrati, con la seconda giornata di fase a gironi, nel vivo del torneo (e ci sono già anche i primi verdetti: Orlando e Philadelphia matematicamente qualificate al turno successivo).
Dunque, non ci resta che continuare a seguire con attenzione gli sviluppi dell’MLSisBack Tournament, auspicando anche che, al suo termine, si possa terminare in sicurezza la stagione di MLS, con regular season e playoff.