Stasera a mezzanotte inizia la Concacaf Champions League 2021, la massima competizione internazionale per club del Nord America, che vedrà impegnate cinque squadre di MLS. Ecco le cose da sapere per non arrivare impreparati all’appuntamento con questo importante torneo: una sintetica guida alla Concacaf Champions League 2021.
Guida breve alla Concacaf Champions League 2021
Ecco la guida alla Concacaf Champions League 2021 di «MLS Magazine Italia», organizzata in pochi brevi paragrafi, che forniranno le informazioni necessarie per arrivare pronti ai match di stanotte.
Che cos’è la Concacaf Champions League
La Concacaf Champions League è il torneo internazionale più importante per club dei Paesi le cui federazioni calcistiche sono affiliate alla CONCACAF, l’organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio del Nordamerica, Centroamerica e dei Caraibi.
Insomma, per farla breve, la Concacaf Champions League è l’equivalente nordamericana della UEFA Champions League europea.
Ha cadenza annuale e, tradizionalmente, si gioca da febbraio a maggio. Quest’anno, però, è stata leggermente posticipata a causa della pandemia di coronavirus, che ha fatto sì che l’edizione 2020 sia terminata a fine dicembre, accorciando il periodo di riposo delle squadre impegnate.
Breve storia della Concacaf Champions League
Istituita nel 1962 col nome di Concacaf Champions’ Cup, la manifestazione ha avuto fino ad ora 55 edizioni ma, nel corso del tempo, ha visto più volte cambiare la propria formula e il proprio nome, fino a quello attuale di Concacaf Champions League.
L’edizione 2021 sarà la tredicesima con la nuova denominazione.
Albo d’oro e vittorie per squadra (tratto da Wikipedia)
Squadra | Vittorie | Anno |
---|---|---|
![]() |
7 | 1977, 1987, 1990, 1992, 2006, 2014-2015, 2015-2016 |
![]() |
6 | 1969, 1970, 1971, 1996, 1997, 2013-2014 |
![]() |
5 | 2002, 2007, 2008, 2009-2010, 2016-2017 |
![]() |
4 | 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2019 |
![]() |
3 | 1980, 1982, 1989 |
![]() |
3 | 1993, 1995, 2005 |
![]() |
2 | 1973, 1981 |
![]() |
2 | 1978, 1985 |
![]() |
2 | 1972, 1988 |
![]() |
2 | 1975[9], 1999 |
![]() |
2 | 1968, 2003 |
![]() |
2 | 1986, 2004 |
![]() |
2 | 1983, 2008-2009 |
![]() |
2 | 1962, 2018 |
![]() |
1 | 1963 |
![]() |
1 | 1967 |
![]() |
1 | 1974 |
![]() |
1 | 1976 |
![]() |
1 | 1978 |
![]() |
1 | 1978 |
![]() |
1 | 1979 |
![]() |
1 | 1984 |
![]() |
1 | 1991 |
![]() |
1 | 1994 |
![]() |
1 | 1998 |
![]() |
1 | 2000 |
![]() |
1 | 2020 |
Come si può notare, storicamente a farla da padrone sono state le formazioni messicane, che hanno dominato tutte e tredici le edizioni svoltesi sotto la denominazione corrente.
Le americane, invece, hanno festeggiato soltanto in due occasioni, nel 1998, con D.C. United, e nel 2000, con i Los Angeles Galaxy, quando il torneo si chiamava ancora Champions’ Cup.
Edizione 2021 della Concacaf Campions League
Come detto, quella 2021 sarà la sarà la 56ª edizione della CONCACAF Champions League e la tredicesima con questa denominazione.
Squadre partecipanti
Parteciperanno 16 squadre da 8 Paesi diversi, decise in base ai risultati finali dei campionati organizzati dalle varie federazioni o leghe associate alla Concacaf, a quelli della Concacaf League 2020 (in pratica l’Europa League nordamericana) e a quelli della CONCACAF Caribbean Club Championship e del CONCACAF Caribbean Club Shield, due piccole manifestazioni internazionali per i migliori club delle nazioni caraibiche, organizzate dalla CFU (Caribbean Football Union)
In questa tabella (tratta sempre da Wikipedia) sono riportate le partecipanti all’edizione 2021 della Concacaf Champions League e come si sono qualificate.
Occorre precisare che i criteri per decidere quali compagini avessero diritto a partecipare a questa edizione sono stati stabiliti – non senza polemiche – in maniera necessariamente diversa rispetto agli altri anni, perché la pandemia ha stravolto la stagione 2020 del calcio del nuovo continente, rendendo necessario annullare alcuni tornei che dovevano decretare alcune delle qualificate e crearne di nuovi.
Alla fine, per gli Stati Uniti parteciperanno i campioni della MLS 2020 di Columbus Crew, i vincitori del MLS is Back Tounament Portland Timbers, i Philadelphia Union, che hanno conquistato il Supporters’ Shield lo scorso anno e Atlanta United, detentrice della US Open Cup, dopo averla vinta nel 2019, e dopo che nel 2020 la coppa non si è potuta svolgere.
È inutile dire che proprio il diritto dei Five Stripes a partecipare è stato il più discusso insieme a quello di Toronto FC, altra squadra di MLS.
I reds, infatti, sono stati scelti in maniera arbitraria per rappresentare il Canada nonostante la finale del Canadian Championship 2020 contro Forge FC, da cui in teoria si sarebbe dovuta la partecipante riservata a questo Paese.
La formula
Il torneo è a eliminazione diretta, con partite di andata e ritorno per ottavi di finale, quarti e semifinali, con il passaggio del turno che, in caso di risultato aggregato di parità, è deciso applicando la regola dei gol fuori casa, mentre, in caso di ulteriore parità, non sono effettuati i tempi supplementari, ma si decide il passaggio del turno attraverso i rigori.
La finale, invece, è in gara secca, con supplementari e rigori previsti in caso di parità nei 90 minuti.
Tabellone
Calendario
Il nuovo torneo prenderà il via stasera a mezzanotte con Marathon-Portland, con a seguire tutti gli altri match degli ottavi di finale di andata, che si chiuderanno venerdì 9 aprile con Atlético Pantoja-Ponterrey, con fischio d’inizio fissato alle 4:00.
Gli ottavi di ritorno, invece, si disputeranno tra il 14 e il 16 aprile, mentre la finale è prevista il 28 ottobre 2021.
Chi vince, cosa vince?
Oltre al trofeo, in palio c’è anche un posto al prossimo mondiale per club.
Favorite e stelle
I favori del pronostico, per forza di cose, vanno alle squadre messicane: al Monterrey in primo luogo, visto che può contare su una rosa di grandissima qualità, in cui spiccando giocatori di grande esperienza internazionale come Matias Kranevitter, Dorlan Pabòn e Rogelio Funes Mori, oltre a altri elementi di qualità, come Gallardo, Meza e Janssen.
L’altra principale pretendente, poi sembra essere il Club America di Guillermo Ochoa, Pedro Aquino e Roger Martinez, semifinalista la scorsa stagione.
Più o meno sullo stesso livello c’è anche il Cruz Azul, che come stelle ha Yoshimar Yotùn, Luis Romo, Roberto Alvarado e Orbelin Pineda.
Cosa aspettarsi dalle squadre di MLS in Concacaf Champions Lague 2021
Subito dietro, nella griglia di partenza, si trovano le squadre di MLS.
Fra queste, Columbus, con Zelarayan, Zardes e Molino sembra quella più attrezzata, ma anche Toronto (Bradley, Pozuelo, Altidore) e Portland (Valeri, Blanco, Niezgoda…) sono ottime squadre. Atlanta, poi, ha fatto esperienza nel 2020, e ora è pronta a dare l’assalto alla coppa con un Josef Martinez in più (non proprio un’aggiunta da niente…). Philadelphia, invece, parte leggermente più indietro, ma proprio a fari spenti potrebbe fare strada, sorprendendo le avversarie che la sottovaluteranno.
Qualcosa in più degli Union, ma forse anche qualcosa in meno rispetto alle altre americane e a TFC, sembra averlo il Club León di Yairo Moreno e Joel Campbell: sulla carta la più debole delle squadre del Messico.
Le outsider
Quasi certamente, la vincitrice della Concacaf Champions League 2021 sarà una di queste nove: vedere un club diverso sul tetto del Nord America sarebbe davvero qualcosa di clamoroso.
Nonostante ciò, si può indicare l’Olimpia (Honduras) come l’outsider principale. Si tratta di una squadra priva di grandi individualità, ma arcigna e coriacea, aggressiva e forte fisicamente: insomma, un’osso duro che le favorite si augureranno di non incontrare durante il loro percorso.
Per quanto riguarda le formazioni del Costarica, invece, la Alajuelense di Bryan Ruiz sembra avere qualcosa in più rispetto al Deportivo Saprissa di Waston. Entrambe, comunque, anno davvero poche possibilità di successo.
Le altre
Praticamente impossibile, infine, che a trionfare a ottobre sia una fra Real Estelì (Nicaragua), Atlético Pantoja (Rep. Dominicana), Marathon (Honduras) e Arcahaie (Haiti), elencate in ordine decrescente di valore di mercato complessivo della rosa secondo Transfermarkt.
Insomma, la Concacaf Champions League 2021 si preannuncia spettacolare e avvincente, e regalerà sicuramene spettacolo, visti i tanti ottimi giocatori che vi prenderanno parte.
Dopo essersi rapidamente informati su quella che sarà l’edizione 2021 del più importante torneo per club del Nord America, non resta davvero che seguirlo con entusiasmo e attenzione.
Si parte stasera a mezzanotte, per arrivare, a fine ottobre, al termine di un viaggio nel calcio del Nuovo Continente che sarà stato sicuramente molto affascinante.
La Concacaf Champions League 2021 su MLS Magazine Italia
Già nel fine settimana sul nostro sito uscirà un’analisi del turno di andata degli ottavi di finale: non mancate, dunque se volete rimanere aggiornati su questa competizione.
Nel frattempo, auguriamo a tutti “buona Concacaf Champions League 2021”.